Marigliano
Palazzo Cesarano
Palazzo Cesarano è stato quasi sicuramente costruito alla fine del 1770 ed attribuito a Luigi Vanvitelli, ipotesi plausibile anche perchè l'architetto aveva rapporti di lavoro con i duchi di Marigliano. L'edifico, chiuso a sud-est da basse costruzioni anticamente adibite a stalle e depositi, presenta una pianta a forma a L. Il cortile ospita la scala con i gradini in piperno e logge aperte che affacciano al suo interno. La facciata principale del palazzo, realizzata in tufo a vista con cornici e lesene in mattoncini di cotto, presenta un basamento in piperno, ed è suddivisa in tre campate. Al piano terra, ai lati del portale si aprono i vani di ingresso dei locali adibiti un tempo a bottega, incorniciati anch'essi da ornie in piperno. Ai piani superiori si aprono finestre e balconi disposti simmetricamente.
