top of page

Palazzo Verna

                                                                                                   Palazzo Verna è uno dei siti più importanti di Marigliano,                                                                                                                      nonostante attualmente presenti una struttura piuttosto deteriorata.

                                                                                                   Nel corso del Cinquecento e del Seicento, la struttura è stata                                                                                                                  ampliata, diventando una cittadella monastica. Nel XVIII secolo, è                                                                                                      stata sede della scuola "Antonia Maria Verna". Nel 1980, a seguito                                                                                                      del sisma, l'intero palazzo è stato abbandonato. Le numerose opere                                                                                                      d'arte che si trovavano al suo interno e che il sisma aveva                                                                                                                          risparmiato, purtroppo sono state progressivamente rubate: tra esse                                                                                                    vi era anche una tela di inestimabile valore che, secondo alcuni critici, fosse stata realizzata da Tiziano.

Una delle tele che adornavano le pareti laterali dell'altare del Verna, è stata rinvenuta in una casa privata in occasione di un blitz antimafia a Palermo, sequestrata dalla magistratura e restituita al comune di Marigliano.

Nel 1996 il Comune di Marigliano approvava e mandava in appalto un progetto di "recupero" che ha destato sdegno negli ambiti culturali regionali e nazionali in quanto, di fatto, avrebbero distrutto la memoria storica conservata nel palazzo. Nella fattispecie si intendeva realizzare una serie di interventi che andavano ben oltre le opere di adeguamento sismico previste dalla legge.

I lavori furono fermasti nel 1996, quando furono rinvenute durante i primi scavi notevoli strutture murarie di epoca medievale e reperti archeologici. Dalla sospensione dei lavori il complesso è stato nuovamente abbandonato a sé stesso e fatto oggetto di nuovi furti: tra l'altro la chiesa del Verna conservava le spoglie dei Santi Liberato e fortunata, delle quali è stato fatto scempio nel tentativo di trovare all'interno delle tombe fantomatici tesori.

bottom of page