top of page

Marigliano, territorio tra conoscenza e appartenenza

  • Esposito Claudia Antonella, Messennio Vincenzo
  • 12 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

MARIGLIANO- Martedì 13 Dicembre, nell’aula consiliare del comune di Marigliano si è tenuto l’incontro tra gli studenti della classe 3C indirizzo scientifico del liceo ‘ Cristoforo Colombo’ e l’assessore con delega dei Lavori Pubblici, ai Centri Storici, Urbanistica e Riqualificazione Urbana, Pino Napolitano. Questa riunione ha dato inizio al percorso di partenariato tra la scuola, le amministrazioni, le istituzioni culturali e il territorio. Questo progetto è un’esperienza formativa ed innovativa che unisce il sapere e il saper fare, che mira ad orientare le aspirazioni degli studenti e a portare la didattica e l’apprendimento al mondo esterno, al di fuori del comune ambiente scolastico. Perché oggi più che mai l’unica risposta alla disoccupazione è una scuola collegata con il mondo del lavoro. Il percorso di alternanza sarà possibile grazie agli incontri tra gli studenti e i vari esperti esterni tra cui: il Sindaco Antonio Carpino con cui avremo una conoscenza reciproca e della sede; la Dottoressa Lombardi con cui promuoveremo la valorizzazione dei luoghi studiati e le strategie per “raccontare” il territorio; l’architetto Serpico, esperto di storia locale con cui approfondiremo le conoscenze storiche, artistiche e architettoniche; Dott.ssa Nappi dove ci sarà una conoscenza del territorio intesa come Indagine Ambientale . Nel primo incontro già avvenuto con l’assessore Napolitano ci ha presentato la città e la sua storia, le caratteristiche generali e la sua evoluzione storica –urbanistica, analizzata attraverso la visione di mappe della città durante le varie epoche e con particolare riferimento al centro storico e ai luoghi d’interesse. Abbiamo analizzato i vari problemi della città tra cui la rigenerazione del Centro storico e di come ne affronterà le difficoltà. Il progetto comprenderà delle uscite sul territorio dove noi ragazzi svilupperemo così una percezione “viva” dei beni culturali che è la base indispensabile per lo sviluppo di atteggiamenti autenticamente responsabili verso l’ambiente.

A conclusione del percorso realizzeremo una presentazione multimediale e allestiremo eventuali mostre. Gli obiettivi sono far rendere tutti consci che questi luoghi d’interesse sono beni comuni e della necessità di partecipazione attiva per la conservazione per il loro valore artistico, culturale e storico. Questo progetto di partenariato è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’ente comunale e l’istituzione scolastica di Marigliano rappresentati rispettivamente dal sindaco Antonio Carpino e la preside Maria Grazia Manzo, un particolare ringraziamento va alle referenti del progetto le prof.sse Picca e Monda.


 
 
 

Comments


Post recenti
bottom of page